Imu - Imposta Municipale propria
CHE COS’È: si tratta dell’imposta patrimoniale che grava sugli immobili diversi dalla abitazione principale.
L’IMU, basata sul valore dell’immobile, è dovuta per anno solare ed è commisurata ai mesi di possesso dell’immobile (si considera dovuta per l’intero mese se il possesso è superiore a 15 giorni).
CHI PAGA: l’imposta è dovuta dal possessore dell’immobile. E' possessore chi possiede la casa a titolo di proprietà, uso, usufrutto, abitazione, superficie, enfiteusi e ancora chi detiene l’immobile in leasing e il concessionario di aree demaniali
ESENZIONI:
- Abitazione principale e pertinenze con esclusione delle categorie catastali A1, A8 e A9
I terreni agricoli se posseduti da imprenditori agricoli professionali (IAP) e coltivatori diretti
AGEVOLAZIONI
- Uso gratuito: necessaria presentazione della comunicazione di concessione in uso gratuito entro il 31/12 dell’anno in corso
Ogni variazione dell'immobile che comporta una riduzione dell'imposta deve essere comunicata al Comune mediante la Dichiarazione Imu
Aliquote
Fattispecie immobile |
Aliquota IMU 2020 |
Abitazione principale categorie A/1 – A/8 - A/9 e relative pertinenze |
6 per mille |
Aliquota per abitazioni di categoria A (escluso A/1, A/8 e A/9) e relative pertinenze, riconosciute tali solo nella misura massima di un’unità per ciascuna categoria C/2, C/6 e C/7, non utilizzate dal proprietario ma concesse in comodato gratuito ad un familiare con grado di parentela entro il primo grado a condizione che il famigliare dimori e risieda anagraficamente nell'alloggio |
7,6 per mille |
Aliquota per abitazioni di categoria A (escluso A/1, A/8 e A/9) e relative pertinenze, riconosciute tali solo nella misura massima di un’unità per ciascuna categoria C/2, C/6 e C/7, non utilizzate dal proprietario ma concesse in comodato gratuito ad un familiare con grado di parentela entro il primo grado che rientri nelle condizioni di cui art 1 comma 747 lett. c) L. 160/2019 e s.m.i. (questa fattispecie usufruisce anche dell’abbattimento del 50% della base imponibile) |
7,6 per mille |
Fabbricati rurali ad uso strumentale, così come definiti dall’art. 9, comma 3 bis del D.L. n. 557/1993 |
1 per mille |
Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permane tale destinazione e non siano in ogni caso locati |
1 per mille |
Altri immobili se non esentati per legge |
10,3 per mille |
QUANDO:
L'imposta si paga in due rate, il 18 giugno (ACCONTO) e il 18 dicembre (SALDO)
COME SI PAGA: utilizzando il modello F24
codice ente I153
per consultare il codice tributo
Delibera del Consiglio Comunale n. 21 del 29 settembre 2020